COSA VEDERE A CAMPI BISENZIO
A Campi Bisenzio non esiste solo "Il Centro Commerciale I Gigli" , il paese offre
una lunga storia e i suoi monumenti, le sue ville, le sue chiese, riflettono un
passato che ha influito vivamente anche sulla storia di Firenze.
è l'edificio simbolo della città di Campi Bisenzio. Sorge sulla riva destra
del fiume Bisenzio, nei pressi del ponte che collega il centro storico con
i quartieri occidentali......ALTRO
Una pecularietà di Campi Bisenzio sono le sue ville alcune delle quali
sono di proprietà comunale e sedi di uffici:
Questa villa, ricca di storia, conserva all'interno della sua cappella, la
Nel centro storico di Campi, attualmente sede degli uffici della segreteria del sindaco,
della presidenza del consiglio comunale e dei gruppi consiliari. La villa è circondata
da un bellissimo parco, anch'esso recuperato e aperto al pubblico.....ALTRO
Al piano terra di Villa Rucellai è ospitato il MUSEO ANTONIO MANZI
Aperto il:
•domenica dalle ore 16 alle 19
Ingresso gratuito..........altro


del comune e del suo Vicariato Ecclesiastico. E' nel centro del paese e al suo interno si trovano interessanti opere d'arte.......altro
I PARCHI
Parco urbano di Villa Montalvo - Campi Bisenzio
Oasi Stagni di Focognano - Campi Bisenzio
Parco Chico Mendez - San Donnino
Oasi Stagni di Focognano - Campi Bisenzio
LE FRAZIONI di CAMPI BISENZIO
CAPALLE
Il castello è di origine medievale e conserva, oltre ad alcuni tratti delle mura, la
chiesa parrocchiale dei Santi Quirico e Giulitta e l'ex Palazzo
Vescovile "Il Palagio": in passato la parrocchia di Capalle si distingueva dalle
altre del Vicariato di Campi Bisenzio per il suo status giuridico particolare, non
essendo dipendente dalla Pieve di Santo Stefano a Campi ma Propositura
dipendente direttamente dall'Arcivescovo (da qui il detto popolare "Capalle fa
da sé", usato per rifiutare un aiuto non richiesto). Tra i parroci che qui vissero,
va ricordato Sant'Antonino Pierozzi, futuro Arcivescovo di Firenze, che fu
titolare intorno alla metà del XV secolo.
Abitato di antica origine. detiene edifici di interesse artistico : la chiesa di Sant'Andrea,
risalente all'XI secolo e ricostruita nel XV, che conserva tra l'altro alcuni affreschi di
Domenico Ghirlandaio. Il campanile originale fu perduto in un bombardamento nel
1944........altro
Nei locali della chiesa è stato aperto un "Museo di Arte Sacra" con le numerose
opere d'arte conservate nella chiesa. Nei pressi della chiesa si trova la torre dei
Tornaquinci del XIV secolo.
La chiesa di San Donnino a Campi è attestata nell'anno 852 .